Specie relativamente comune in tutto il Mediterraneo e inconfondibile per aspetto. Il lobo superiore della pinna caudale può essere lungo quanto il resto del corpo ed è un ottimo strumento di caccia: utilizza i colpi di coda per stordire e uccidere le prede di cui si nutre, cioè piccoli pesci, cefalopodi e crostacei.
Viene segnalata la sua presenza soprattutto nel Mar Adriatico, dove si pensa possa riprodursi.
LUNGHEZZA MAX: 5,5 mt.
PESO MAX: 510 kg.
PROFONDITÀ IMMERSIONE: – 350 mt.
ETÀ MAX: 19 anni