Le pinne pettorali e ventrali sono incredibilmente sviluppate e arrivano a superare la coda per lunghezza. Il “volo” fuori dall’acqua viene spesso intrapreso per sfuggire a eventuali predatori. Questo comportamento, imprevedibile, dura circa una trentina di secondo, durante i quali l’animale può percorrere alcune centinaia di metri, rimanendo sopra la superficie dell’acqua con le pinne spiegate.
Sono entrambe specie pelagiche e si nutrono prevalentemente di plancton e piccoli pesci; a loro volta possono essere preda di animali più grandi, come tonni e pesci spada
LUNGHEZZA MAX: 40 cm.
PESO MAX: 1 kg.
PROFONDITÀ IMMERSIONE: superficiale.