Conosciuta anche come Barchetta di San Pietro, si tratta non di un singolo animale, bensì di una colonia di tanti idrozoi, cioè piccoli polipi che condividono una “pellicola” gelatinosa che fa accrescere l’intera colonia. La si trova sulla superficie dell’acqua in enormi sciami durante il periodo primavera – inizio estate.
La cresta verticale trasparente molto simile a una piccola vela (da qui il nome), le consente di muoversi seguendo vento e moto ondoso. Al termine della sua vita spiaggia in massa lungo le coste.